NAPOLI PRIDE, EDIZIONE STRAORDINARIA PER PARTECIPAZIONE E CONTENUTI POLITICI.
A una settimana dal Napoli Pride 2023, smaltita la sbornia di folla e colori, giunge necessariamente il tempo di fare un bilancio chiaro e inconfutabile dell’evento: il Napoli Pride 2023 è stato un successo senza precedenti. Un corteo lunghissimo che ha attraversato la città, da Piazza Dante a Rotonda Diaz, passando per via Toledo, piazza Matteotti, piazza Municipio, piazza Plebiscito e il lungomare, ancora più bello durante la sfolgorante esplosione del tramonto. Un Pride a cui si è giunti dopo un’intensa settimana di eventi a carattere artistico, politico e culturale con la prima edizione del Pride Park, luogo di aggregazione e confronto, realizzato nello storico Palazzo Fuga di Piazza Carlo III, meglio noto come Real Albergo dei Poveri, edificio settecentesco più grande d’Europa. Un Pride organizzato in perfetta sinergia dal comitato organizzatore, composto da Antinoo Arcigay Napoli, ALFI Napoli Le Maree e Associazione Trans Napoli, e il Comune di Napoli, con il supporto del Coordinamento Campania Rainbow, AGEDO Campania, Famiglie Arcobaleno Campania, Pride Vesuvio Rainbow, Pochos Napoli, Fondazione GIC, Arci Mediterraneo, Kodokan, Polis. ARCO, Tamburo di Latta, Museo del Giocattolo di Napoli, Radio Pride e i centri antidiscriminazioni di Napoli, Caivano, San Giorgio a Cremano e Pomigliano d’Arco. Un Pride annunciato dallo spot della giornalista e filmaker…